Le équipe mediche di tutto il mondo sono abituate alle condizioni di lavoro più impegnative, ma raramente hanno dovuto affrontare sfide del calibro di quelle che riserva loro la situazione attuale.
Spesso invisibili, non solo devono sostenere lunghi turni di lavoro ma anche l'impatto emotivo, fisico e mentale associato a un ambiente di lavoro così complesso. Vogliamo riconoscere la loro importanza dando loro uno spazio e ascoltando ciò che hanno da dire.
For 40 years, we have been developing and manufacturing ventilators for intensive care medicine worldwide in Graubünden, Switzerland. Since our founding on May 18, 1983, we have been committed to helping medical teams deliver the best respiratory care—to any patient, anywhere.
Healthcare in India varies greatly depending on the region. While hospitals in larger cities have well-equipped intensive care units and qualified staff, care in rural areas remains insufficient.
Always on hand when people are in need, the National Institute of Medical Emergencies (INEM) provides emergency medical care and transport for patients in mainland Portugal
"In my job, sorrow and joy are always very close together.”
One year ago, at the end of November 2021, Lydia and Bernhard Widmann decided to leave their life in Switzerland behind and move to Malawi. They have now been in Southeastern Africa since April 2022, providing medical care at Nkhoma Hospital and training local professionals.
Since 1978, Mercy Ships, a global humanitarian aid organization, has been providing remote areas with health services and much needed medical surgeries. Aboard this floating hospital in Africa, a crew of volunteers provides critical surgical procedures.
"We are dealing with human lives and we are challenged on many levels: Professional, technical, but above all human.”
Un'organizzazione no profit ha elaborato una soluzione unica e davvero necessaria per offrire assistenza alle zone rurali. Ha creato unità di terapia intensiva da 10 posti in tutti gli ospedali statali indiani per offrire un'assistenza sanitaria inclusiva, equa e di qualità a tutti, in particolare alle persone più povere.
"Il mio lavoro è la mia vocazione. Mi porta a condividere con le persone attimi felici e pieni di speranza, ma anche i momenti di disperazione e tristezza."
Bernhard e Lydia stanno per intraprendere un viaggio che cambierà la loro vita: ad aprile 2022 si sono trasferiti in Malawi per contribuire a fornire assistenza medica e a formare il personale medico locale; partiranno insieme ai loro figli, tre bambini fra uno e tre anni.
"Vorrei che le persone capissero cosa significa trovarsi in un reparto di terapia intensiva"