Nel reparto di terapia intensiva, i ventilatori HAMILTON-G5 e HAMILTON-S1 sono fedeli alleati di tutte le popolazioni di pazienti, dai neonati agli adulti. Grazie a una moltitudine di funzionalità di alto livello, sono in grado di offrire supporto ai pazienti con ogni esigenza di ventilazione, dalla terapia con ossigeno ad alto flusso alla ventilazione invasiva. E quando arriva il momento giusto, le modalità avanzate come INTELLiVENT-ASV possono promuovere lo svezzamento (
Con l'ampia scelta di funzioni opzionali disponibili per l'HAMILTON-G5, il medico può creare la propria soluzione su misura per fornire ai pazienti una ventilazione con protezione polmonare personalizzata:
È davvero il più flessibile dei ventilatori. Si può collocare su un carrello o un sistema di sospensione, staccando eventualmente il monitor per appoggiarlo su un ripiano.
L'opzione per la connettività al ventilatore è davvero unica nel suo genere e consente di azionare l'umidificatore HAMILTON-H900 direttamente dal display del ventilatore. È possibile accedere a tutti i comandi, parametri di monitoraggio e allarmi, oltre a regolarli in base alle esigenze.
È inoltre possibile far sì che l'umidificatore selezioni automaticamente la modalità di umidificazione (invasiva, non invasiva e ad alto flusso) in base alla modalità di ventilazione selezionata.
Permette di vedere l'HAMILTON-G5/S1 da ogni angolazione e per avere maggiori informazioni basta fare clic sui punti di interesse.
Gruppi di pazienti | Adulto/Ped., Neonatale |
---|---|
Dimensioni (L × P × A) | 500 × 450 × 440 mm (unità di ventilazione) 580 × 600 × 1300 mm (min. con monitor montato su guida) 580 × 600 × 1500 mm (max. con monitor montato su guida) |
Peso | Unità di ventilazione, monitor e staffa di montaggio su ripiano: 38 kg 57 kg con carrello standard, monitor e unità di ventilazione |
Dimensioni e risoluzione del monitor | Diagonale da 15" (381 mm) 1024 × 768 pixel |
Monitor staccabile | |
Tempo di funzionamento della batteria | 1 ora con una batteria |
Batteria sostituibile a caldo | |
Alimentazione aria | Necessita di aria compressa |
Connettore O2 | DISS (CGA 1240) o NIST (opzionale), NF (opzionale) |
Connettività | CompactFlash, USB, DVI, COM (RS-232), interfaccia speciale |
Volume | 38,6 dB (normale utilizzo) |
A volume controllato, a flusso controllato | |
---|---|
A target di volume, a pressione adattiva controllata | |
Ventilazione intelligente | ASV®, INTELLiVENT®-ASV® (opzionale sull'HAMILTON-G5, di serie sull'HAMILTON-S1) |
Ventilazione non invasiva | |
Flusso alto | |
Visualizzazione della meccanica polmonare (PolmDin) | |
---|---|
Visualizzazione della dipendenza del paziente dal ventilatore | |
Misurazione della pressione esofagea | |
Capnografia | |
Monitoraggio della SpO2 |
Valutazione e reclutamento polmonari (P/V Tool Pro) | |
---|---|
Sincronizzazione paziente-ventilatore (IntelliSync+) | |
Ventilazione per RCP | |
Modulo Hamilton Connect | |
App Hamilton Connect |
Connessione da remoto all’umidificatore HAMILTON-H900 | |
---|---|
Controller integrato della pressione di cuffia IntelliCuff | |
Nebulizzatore pneumatico integrato | |
Nebulizzatore Aerogen integrato | |
Compatibilità con il sistema di anestesia Sedaconda ACD-S |
La modalità di ventilazione ASV regola costantemente, respiro per respiro, la frequenza respiratoria, il volume corrente e il tempo inspiratorio in base alla meccanica polmonare e allo sforzo del paziente: 24 ore su 24, dall'intubazione all'estubazione.
La modalità di ventilazione intelligente INTELLiVENT-ASV controlla costantemente la ventilazione e l'ossigenazione del paziente.
Regola ventilazione minuto, PEEP e Ossigeno basandosi sui target impostati dall'operatore e sui dati fisiologici del paziente.
Analizzando costantemente le forme delle curve, centinaia di volte al secondo, IntelliSync+ può rilevare immediatamente gli sforzi e il ciclaggio del paziente, e attivare quindi in tempo reale inspirazione ed espirazione.
IntelliSync+ funziona sia con ventilazione invasiva sia con ventilazione non invasiva, indipendentemente dalla modalità di ventilazione scelta.
Con P/V Tool Pro è possibile valutare la reclutabilità polmonare e stabilire la strategia di reclutamento da adottare.
Lo si può anche utilizzare per eseguire una manovra di reclutamento mediante inflazione sostenuta e per misurare l'aumento di volume dei polmoni.
La misurazione della pressione transpolmonare permette l'ottimizzazione di PEEP, volume corrente e pressione inspiratoria.
Può essere utilizzata in combinazione con P/V Tool Pro per valutare la possibilità di reclutamento polmonare e per eseguire manovre di reclutamento.
Questa opzione di connettività del ventilatore consente di utilizzare direttamente dal display del ventilatore anche l'umidificatore HAMILTON-H900 (
È inoltre possibile far sì che l'umidificatore selezioni automaticamente la modalità di umidificazione (invasiva, non invasiva e ad alto flusso) in base alla modalità di ventilazione selezionata.
Il nebulizzatore pneumatico integrato è perfettamente sincronizzato con i tempi di inspirazione ed espirazione.
È disponibile come opzione un nebulizzatore integrato e sincronizzato Aerogen (
L'erogazione di farmaci nebulizzati a creare un aerosol contribuisce a contrastare il broncospasmo, ad aumentare l'efficienza della ventilazione e a ridurre l'ipercapnia (
IntelliCuff misura costantemente la pressione di cuffia di un tubo tracheostomico o endotracheale e mantiene automaticamente e in tempo reale il valore impostato dall'utente (
La terapia ad alto flusso con cannula nasale è disponibile come opzione su tutti i nostri ventilatori. In solo pochi passaggi è possibile cambiare l'interfaccia e utilizzare lo stesso dispositivo e circuito paziente per soddisfare ogni esigenza terapeutica.
La misurazione della CO2 e del flusso prossimale consente ai nostri ventilatori di effettuare la capnografia volumetrica con tecniche moderne: una base importante per la valutazione della qualità della ventilazione e dell'attività metabolica.
Il pannello StatoVent visualizza sei parametri relativi alla dipendenza del paziente dal ventilatore, tra cui l'ossigenazione, l'eliminazione della CO2 e l'attività del paziente.
Un cursore fluttuante si muove in su e in giù all'interno di ogni colonna mostrando il valore attuale di un dato parametro.
Lo "Svezzamento veloce" è una funzione della modalità INTELLiVENT-ASV che consente il monitoraggio dinamico continuo e il controllo delle condizioni del paziente per valutare se quest'ultimo è potenzialmente pronto per l'estubazione.
Le prove automatiche di respirazione spontanea (SBT) sono parte della funzione "Svezzamento veloce" della modalità INTELLiVENT-ASV e permettono di eseguire SBT totalmente controllati.
Il pannello PolmDin mostra all'operatore una rappresentazione grafica in tempo reale di questi importanti dati di monitoraggio:
Il ventilatore può visualizzare un loop dinamico basato su una combinazione selezionata di parametri monitorati. Grazie alla funzione di trend, è possibile visualizzare sullo schermo le tendenze dei dati relativi ai parametri di monitoraggio e all'intervallo temporale desiderati.
Il dispositivo registra costantemente in memoria i dati sui parametri monitorati, anche quando è in Standby.
L'opzione SpO2 permette la misurazione integrata non invasiva della SpO2 con comoda visualizzazione dei dati direttamente sul ventilatore.
Mettiamo inoltre a disposizione un'ampia gamma di sensori di SpO2.
Le modalità di ventilazione non invasiva erogano respiri spontanei a supporto di pressione e con ciclaggio a flusso (modalità NIV e NIV-ST) e respiri meccanici a pressione controllata e con ciclaggio a tempo (NIV-ST).
Rispetto ai ventilatori che utilizzano l'aria compressa, i nostri ventilatori a turbina sono in grado di fornire flussi di picco maggiori. In questo modo le prestazioni sono ottimali anche in presenza di perdite consistenti.
Le modalità per nCPAP sono progettate in modo tale che il medico debba soltanto inserire la pressione di CPAP desiderata. Il flusso viene regolato di conseguenza in base alle condizioni del paziente e alle potenziali perdite. In questo modo è possibile evitare pressioni di picco non previste, garantire una compensazione delle perdite efficiente e contribuire a ridurre il consumo di ossigeno. Le regolazioni del flusso avvengono con estrema rapidità grazie all'elevata sensibilità delle misurazioni di pressione.
La terapia con heliox può riuscire a ridurre il lavoro respiratorio del paziente mentre si tratta la causa all'origine di un'ostruzione delle vie aeree superiori (
I nostri set circuito paziente preassemblati comprendono tutti i prodotti di consumo essenziali per utilizzare il ventilatore, riuniti comodamente in una sola confezione.
Tutti i nostri prodotti di consumo sono sviluppati appositamente per i ventilatori Hamilton Medical e garantiscono gli standard di qualità del produttore.
Per gestire la ventilazione occorre solitamente impostare diversi parametri, come pressione, volume, trigger inspiratorio ed espiratorio, pressione di cuffia e molti altri. Ogni volta che le condizioni del paziente cambiano, è necessario eseguire una o più regolazioni.
Abbiamo creato una serie di soluzioni proprio per semplificare questo processo e ridurre il tempo passato a girare manopole:
L'Adaptive Support Ventilation (ASV) è una modalità di ventilazione che adatta costantemente frequenza respiratoria, volume corrente e tempo inspiratorio sulla base della meccanica polmonare e dello sforzo del paziente. È stato osservato che l'ASV riduce la durata della ventilazione meccanica in diverse popolazioni di pazienti, richiedendo un minor numero di impostazioni manuali (
La nostra modalità di ventilazione intelligente INTELLiVENT-ASV permette al medico di fare molto più che passare il tempo a girare manopole, trasformandolo da semplice operatore a supervisore, riduce il numero di interazioni manuali con il ventilatore (
IntelliSync+ analizza costantemente le curve dei segnali, almeno cento volte al secondo. In questo modo, IntelliSync+ è in grado di rilevare immediatamente gli sforzi del paziente e iniziare l'inspirazione e l'espirazione in tempo reale, sostituendo così le convenzionali impostazioni dei trigger per inspirazione ed espirazione.
Le soluzioni convenzionali per la gestione della pressione di cuffia richiedono di monitorarla e regolarla manualmente.
IntelliCuff protegge le vie aeree del paziente (
Vogliamo che il paziente possa fare a meno del ventilatore il prima possibile. È per questo che mettiamo a disposizione vari strumenti per aiutare i medici a mettere in pratica i protocolli di svezzamento della struttura.
Questi strumenti comprendono supporti di tipo visivo e modalità di ventilazione progettate per promuovere la respirazione spontanea.
La nostra Academy online propone percorsi di formazione semplici per acquisire familiarità con i prodotti e le tecnologie Hamilton Medical il più rapidamente possibile.
L'HAMILTON-S1 è dotato di tutte le funzioni opzionali, inclusa INTELLiVENT-ASV.
Siamo costantemente al lavoro affinché i nostri prodotti possano evolversi. Aggiungiamo nuove funzionalità e miglioriamo quelle esistenti per garantire agli utenti la possibilità di utilizzare le tecnologie di ventilazione più avveniristiche nell'arco della vita utile di un ventilatore.
In terapia intensiva, nella sala per imaging RM o durante il trasporto: l'interfaccia di tutti i tipi di ventilatori Hamilton Medical funziona sempre nello stesso modo.
Il nostro Ventilation Cockpit visualizza dati complessi all'interno di viste intuitive.
Progettiamo i nostri accessori mettendo al centro dell'attenzione la massima sicurezza del paziente e la facilità d'uso. Quando possibile, li integriamo nei nostri ventilatori per semplificare l'utilizzo del sistema di ventilazione nel suo complesso.